Direttiva n. 1/2020
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza…
IO C’ERO
Essere ragazzi alla Don Minzoni ai tempi del coronavirus
Tra il febbraio e il giugno del 2020, i nostri alunni sono stati testimoni diretti di un momento che finirà sui libri di storia.
Abbiamo proposto loro di tenere un diario di quei giorni di isolamento in casa, lontano dai propri compagni e dalla scuola per documentare le giornate più significative di quelle settimane di isolamento. Pensieri semplici, scritti di tanto in tanto. Per distrarsi da quello che accadeva loro attorno proiettandoli in avanti, per vivere più consapevolmente un momento oggettivamente spaesante e avere lì, un giorno, il loro diario dei giorni del COVID. Da leggere ai nipoti per far loro capire come era davvero starci dentro, a quei giorni tristi senza il cielo, gli abbracci e… la scuola.
Nei giorni in cui ci prepariamo a rientrare a scuola, proponiamo qui di seguito i testi che i ragazzi ci hanno inviato per essere raccolti e conservati: pagina diretta di testimonianza storica, senza filtri, senza correzioni, senza commenti. Perché quei giorni visti da dentro (da dentro casa, da dentro il virus, da dentro di sé) i nostri ragazzi li hanno vissuti proprio così.
Indicazioni di sicurezza per tutti i genitori
Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi o superiore, non può recarsi a scuola.
Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può recarsi a scuola.
Se è in quarantena o isolamento domiciliare o ha avuto contatto con un caso COVID−19, nei 14 giorni precedenti, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena.
Informa la scuola su quali persone contattare in caso tuo figlio non si senta bene a scuola: nomi, cognomi, telefoni fissi o cellulari, luoghi di lavoro, ogni ulteriore informazione utile a rendere celere il contatto.
A casa, pratica e fai praticare le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, prima di regolare la mascherina e spiega a tuo figlio perché è importante.
Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola:
lavare e disinfettare le mani frequentemente
mantenere la distanza fisica di almeno 1 metro dalle altre persone
indossare la mascherina
evitare di condividere oggetti con altri studenti, tra cui bottiglie d'acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri.
Pianifica e organizza il trasporto di tuo figlio per e dalla scuola:
se tuo figlio utilizza un mezzo pubblico (treno, autobus, trasporto scolastico) preparalo ad indossare sempre la mascherina e a non toccarsi il viso con le mani senza prima averle prima disinfettate. Accertati che abbia compreso l’importanza di rispettare le regole da seguire comunicate da chi organizza il trasporto pubblico.
Se va in auto con altri compagni, accompagnato dai genitori di uno di questi, o se va in auto trasportando lui stesso dei compagni, spiegagli che deve sempre seguire le regole: mascherina, distanziamento, pulizia delle mani.
Rafforza il concetto di distanziamento fisico, di pulizia e di uso della mascherina, dando sempre il buon esempio.
Consulta il sito web della scuola e leggi le comunicazioni/circolari per essere informato .
Valuta l’opportunità di scarica la App Immuni per tracciare, nel rispetto della privacy, eventuali contatti con contagiati.
Tieni a casa una scorta di mascherine per poterle cambiare ogni volta che sia necessario. Fornisci a tuo figlio una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore. Se fornisci mascherine riutilizzabili, fornisci anche un sacchetto dentro cui riporre quella usata per portarla a casa per essere lavata.
Se usi mascherine di cotone riutilizzabili, esse devono:
coprire naso e bocca e l’inizio delle guance
essere fissate con lacci alle orecchie
avere almeno due strati di tessuto
consentire la respirazione
essere lavabili con sapone a mano o in lavatrice ed essere stirate (il vapore a 90˚ è un ottimo disinfettante naturale e senza controindicazioni).
Se fornisci a tuo figlio delle mascherine di stoffa, fai in modo che siano riconoscibili e non possano essere confuse con quelle di altri allievi.
Allena tuo figlio a togliere e mettere la mascherina toccando soltanto i lacci.
Spiega a tuo figlio che a scuola potrebbe incontrare dei compagni che non possono mettere la mascherina. Di conseguenza lui deve mantenere la distanza di sicurezza, deve tenere la mascherina e seguire le indicazioni degli insegnanti.
Dopo il rientro a scuola informati su come vanno le cose e sulle interazioni con compagni di classe e insegnanti. Scopri come si sente tuo figlio e se si sente spiazzato dalle novità. Aiutalo ad elaborare eventuali disagi; se ti segnala comportamenti non adeguati da parte di altri allievi, parlane subito con il coordinatore di classe, con gli insegnanti e - in casi molto gravi - con il Dirigente Scolastico.
SUGGERIMENTI AGGIUNTIVI PER LE FAMIGLIE DI ALUNNI CON FRAGILITA’
Ai Genitori degli studenti
Gentili famiglie, stiamo lavorando per garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico in modo da avere tutti gli studenti presenti nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Il lavoro di preparazione è in continua evoluzione in conseguenza di provvedimenti normativi e disposizioni ministeriali che si susseguono, mentre siamo in attesa di conoscere con certezza le risorse umane, materiali e logistiche disponibili. Conseguentemente le informazioni agli studenti ed alle famiglie sulle modalità di svolgimento delle attività scolastiche e sulle regole da rispettare cominceranno ad affluire, gradualmente, a partire da questa settimana di fine Agosto. Nel frattempo segnalo che sul sito web è stata creata la sezione “Rientriamo a Scuola”, che verrà via via implementata con il materiale utile per le famiglie. In questa sezione, potete già cominciare a visionare, unitamente ai vostri figli, il “Materiale informativo e formativo per famiglie e studenti” che contiene utili informazioni per la prevenzione del contagio.
Indicazioni di sicurezza per tutti i genitori
Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi o superiore, non può recarsi a scuola.
Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può recarsi a scuola.
Se è in quarantena o isolamento domiciliare o ha avuto contatto con un caso COVID−19, nei 14 giorni precedenti, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena.
Informa la scuola su quali persone contattare in caso tuo figlio non si senta bene a scuola: nomi, cognomi, telefoni fissi o cellulari, luoghi di lavoro, ogni ulteriore informazione utile a rendere celere il contatto.
A casa, pratica e fai praticare le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, prima di regolare la mascherina e spiega a tuo figlio perché è importante.
Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola:
lavare e disinfettare le mani frequentemente
mantenere la distanza fisica di almeno 1 metro dalle altre persone
indossare la mascherina
evitare di condividere oggetti con altri studenti, tra cui bottiglie d'acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri.
Pianifica e organizza il trasporto di tuo figlio per e dalla scuola:
se tuo figlio utilizza un mezzo pubblico (treno, autobus, trasporto scolastico) preparalo ad indossare sempre la mascherina e a non toccarsi il viso con le mani senza prima averle prima disinfettate. Accertati che abbia compreso l’importanza di rispettare le regole da seguire comunicate da chi organizza il trasporto pubblico.
Se va in auto con altri compagni, accompagnato dai genitori di uno di questi, o se va in auto trasportando lui stesso dei compagni, spiegagli che deve sempre seguire le regole: mascherina, distanziamento, pulizia delle mani.
Rafforza il concetto di distanziamento fisico, di pulizia e di uso della mascherina, dando sempre il buon esempio.
Consulta il sito web della scuola e leggi le comunicazioni/circolari per essere informato .
Valuta l’opportunità di scarica la App Immuni per tracciare, nel rispetto della privacy, eventuali contatti con contagiati.
Tieni a casa una scorta di mascherine per poterle cambiare ogni volta che sia necessario. Fornisci a tuo figlio una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore. Se fornisci mascherine riutilizzabili, fornisci anche un sacchetto dentro cui riporre quella usata per portarla a casa per essere lavata.
Se usi mascherine di cotone riutilizzabili, esse devono:
coprire naso e bocca e l’inizio delle guance
essere fissate con lacci alle orecchie
avere almeno due strati di tessuto
consentire la respirazione
essere lavabili con sapone a mano o in lavatrice ed essere stirate (il vapore a 90˚ è un ottimo disinfettante naturale e senza controindicazioni).
Se fornisci a tuo figlio delle mascherine di stoffa, fai in modo che siano riconoscibili e non possano essere confuse con quelle di altri allievi.
Allena tuo figlio a togliere e mettere la mascherina toccando soltanto i lacci.
Spiega a tuo figlio che a scuola potrebbe incontrare dei compagni che non possono mettere la mascherina. Di conseguenza lui deve mantenere la distanza di sicurezza, deve tenere la mascherina e seguire le indicazioni degli insegnanti.
Dopo il rientro a scuola informati su come vanno le cose e sulle interazioni con compagni di classe e insegnanti. Scopri come si sente tuo figlio e se si sente spiazzato dalle novità. Aiutalo ad elaborare eventuali disagi; se ti segnala comportamenti non adeguati da parte di altri allievi, parlane subito con il coordinatore di classe, con gli insegnanti e - in casi molto gravi - con il Dirigente Scolastico.
SUGGERIMENTI AGGIUNTIVI PER LE FAMIGLIE DI ALUNNI CON FRAGILITA’
I documenti e i materiali presenti in questa sezione, pubblicati dal MIUR e dalla nostra scuola, vogliono essere di utilità per tutta la scuola, per il personale e per le famiglie, per la ripresa di settembre e la partenza dell’anno scolastico
DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5
D.L. 27/01/2022, n. 4 - Nota prot. 1908 USR del 30/01/2022
D.L. 7 gennaio 2022 n. 1 e Nota Congiunta M.I. e M.S.
Link domande frequenti sulle misure adottate dal governo
Criteri igienico sanitari 2021-2022
Piano ingressi/uscite alunni e pasti in aula a.s. 2021-2022
Modalità di accesso il giorno dell'Esame di terza media
Ordinanza n. 68 del 30.04.2021 - Regione Emilia Romagna
ORDINANZA 9 aprile 2021 G.U. Serie Generale n. 86 del 10/04/2021
Ordinanza n. 43 del 06.04.2021 - Regione Emilia Romagna
Coronavirus, da lunedì 15 marzo tutta l'Emilia-Romagna in zona rossa
DPCM 2.3.2021, art.43 – Nota chiarimenti frequenza alunni con disabilità e BES
Nota USR-ER prot. n. 4278 del 08/03/2021
Nota M.I. n. 10005 del 7 marzo 2021
Ordinanza n. 28 del 06.03.2021 - Regione Emilia Romagna
Ordinanza n. 23 del 01.03.2021 - Regione Emilia Romagna
Uso dispositivi di protezione individuali nelle attività di Educazione Fisica
Quesiti ricorrenti in relazione all’emergenza CoVID-19 - Parere tecnico
DPCM 3 Dicembre 2020 - Gazzetta Ufficiale
Ordinanza n. 223 del 27.11.2020 Regione Emilia Romagna
Ordinanza n. 218 del 20.11.2020 Regione Emilia Romagna
Ordinanza n. 216 del 12 novembre 2020
Uso delle mascherine. Dettaglio Nota 5 novembre 2020, n. 1990.
DPCM 3 Novembre 2020 - Gazzetta Ufficiale
Nota congiunta USRER – DG Sanità E.R. – Ulteriori raccomandazioni operative SARS-CoV-2
Appendice al Regolamento generale di Istituto - Misure per la prevenzione del contagio da Sars-CoV-2
Cartelli informativi Regione E.R - covid
Indicazioni Tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio COVID-19
Pre e post scuola - I ciclo si istruzione Ulteriori indicazioni
Modalità esplicative CAMST - linee guida ristorazione
Criteri igienico sanitari 2020/2021
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125
Attestati di guarigione per alunni/personale scolastico – Ministero della Salute
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN CASO COVID-19 CONFERMATO IN AMBITO SCOLASTICO
Procedure di sicurezza da applicare durante le lezioni di canto e di musica.
Orari e modi di ingresso a scuola - Primo giorno
Rapporto ISS COVID 58_Scuole_21_8_2020
SCHEMA ORARI DI INGRESSO/USCITA DAI PLESSI + PASTI IN AULA PLESSO CAMERANI
Incontri con le famiglie prima della partenza
Notizie di sicurezza per i genitori
IO C'ERO - Essere ragazzi alla Don Minzoni ai tempi del coronavirus
Notizie dal Ministero dell'Istruzione
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza…
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza…
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha inviato al nostro…
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "San Biagio" Ravenna
Via Celso Cicognani, 8 – 48123 RAVENNA
Tel: 0544464469
PEO: RAIC82000R@istruzione.it
PEC: RAIC82000R@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RAIC82000R
Cod. Fisc. 92001630398
Fatt. Elett. UFXRBL